+39 347.859.7081 - 06 8339.37.04
mariapmuli@yahoo.it

La dieta in vacanza – Momento di relax o di preoccupazione?

dieta in vacanza

La dieta in vacanza – Momento di relax o di preoccupazione?

L’estate è il tempo del riposo, del sole, del mare e, perché no, di fresche camminate in montagna; ma soprattutto tempo libero passato insieme ad amici e parenti.

Tuttavia le vacanze spesso possono rappresentare non solo un momento di relax ma anche un’occasione di preoccupazione, soprattutto per chi sta intraprendendo un percorso di dimagrimento o segue un particolare regime alimentare.
Pranzi e cene al ristorante ed aperitivi con gli amici rischiano di diventare fonte di stress per chi si preoccupa di compromettere il proprio percorso alimentare e la dieta seguita fino al momento della partenza.

E’ fondamentale quindi adottare una prospettiva diversa e considerare le vacanze come un breve periodo, una vacanza appunto, all’interno di un contesto più ampio di abitudini alimentari consolidate nel tempo.

Per affrontare le vacanze in modo sano ed equilibrato, è cruciale dedicarsi alla consapevolezza alimentare già molto tempo prima della partenza. Ciò significa acquisire familiarità con le proprie scelte alimentari, comprendere il proprio rapporto con il cibo e sviluppare una mentalità flessibile e bilanciata per poter vivere serenamente i momenti di convivialità con le persone a noi care.

Le vacanze non dovrebbero essere considerate come un’opportunità per trasgredire completamente, ma come un’occasione per continuare a fare scelte consapevoli e bilanciate anche quando siamo lontani dalla cucina di casa. Mantenere un atteggiamento equilibrato verso il cibo, sia prima che durante le ferie, aiuta a evitare l’idea di dover indulgere eccessivamente perché si prevede di tornare a una dieta restrittiva successivamente, un po’ come se la vacanza venisse percepita come l’ultima occasione disponibile per mangiare tutto ciò che ci piace senza tenere conto delle porzioni.

dieta in vacanza2

Prima della partenza ridurre drasticamente le porzioni o privarsi del tutto di alcune categorie di alimenti (come per esempio il purtroppo diffuso pensiero “elimino i carboidrati per restare in linea”) può scatenare il desiderio irrefrenabile di eccessi durante le vacanze. Una restrizione eccessiva infatti può portare a un senso di privazione prolungato fino al punto di causare poi un’eccessiva indulgenza durante le ferie; un vero e proprio atteggiamento compensatorio assolutamente dannoso.

dieta in vacanza3

Durante le vacanze, è importante mettere in pratica il concetto di “equilibrio alimentare”, che implica concedersi piacevoli sfizi in modo moderato ma senza sensi di colpa.

Avere una visione più bilanciata dell’alimentazione contribuisce a costruire, ma anche a mantenere, una relazione positiva con il cibo, evitando i sentimenti di colpa legati a eventuali indulgenze.

Inoltre, durante le vacanze, è frequente il verificarsi di situazioni in cui si partecipa a conversazioni riguardanti diete, alimentazione e aspetto fisico. Questo cosiddetto “diet talk” può creare non solo pressione sociale ma influenzare negativamente l’atteggiamento verso il cibo e l’aspetto del proprio corpo. Piuttosto è consigliabile non partecipare attivamente a tali conversazioni per evitare di alimentare pensieri disfunzionali riguardanti il cibo.

In definitiva, affrontare le vacanze con una mentalità aperta, consapevole e bilanciata può consentire di godersi pienamente l’esperienza senza sensi di colpa o ansie riguardanti la dieta.
Concentrandosi sulla gratificazione quotidiana nella dieta e sulla consapevolezza alimentare, si può vivere una vacanza piacevole e rilassante senza compromettere il proprio percorso alimentare a lungo termine ma anzi, lasciare la possibilità di godere delle specialità locali come parte integrante dell’esperienza della vacanza e del relax.

 

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento

Call Now Button