+39 347.859.7081 - 06 8339.37.04
mariapmuli@yahoo.it

Il Biologo Nutrizionista – chi è e cosa fa

biologo nutrizionista_copertina

Il Biologo Nutrizionista – chi è e cosa fa

Negli ultimi anni sempre più persone hanno iniziato a prestare attenzione verso la salute e il benessere. In particolar modo si sta assistendo ad una maggiore cura della sfera della nutrizione tendendo ad adottare un’alimentazione bilanciata.

Il BIOLOGO NUTRIZIONISTA, insieme al dietologo e al dietista, fa parte dei professionisti del settore dell’alimentazione.

 

Il biologo nutrizionista è un professionista laureato in biologia ed iscritto all’Ordine dei Biologi. Si occupa della valutazione del fabbisogno energetico e nutrizionale del paziente e assume come compito principale l’educazione mirata ad una alimentazione sana elaborando una dieta individuale ottimale basata sulle caratteristiche individuali della persona. Si occupa altresì dell’elaborazione di piani nutrizionali per soggetti con patologie accertate e diagnosticate.

 Il nutrizionista si avvale di diversi strumenti per misurare e valutare lo stato del paziente ed elaborare un profilo nutrizionale specifico.

  • LA BILANCIA: Strumento indispensabile per la misurazione del peso corporeo e fondamentale per monitorare le variazioni di peso nel tempo.
  • ANALISI BIOIMPEDENZIOMETRICA (BIA): La bioimpedenziometria è lo strumento che consente al nutrizionista di conoscere l’esatta composizione dell’organismo del paziente. A differenza della bilancia, che permette solamente una valutazione del peso corporeo nella sua totalità, la BIA analizza la quantità di massa muscolare, massa grassa, idratazione e ritenzione idrica.
  • PLICOMETRO: Pinza meccanica utilizzata per misurare lo spessore del grasso corporeo in determinate parti del corpo del paziente.
  • CENTIMETRO: Metro a nastro attraverso il quale vengono misurate le circonferenze delle zone del corpo che danno una stima dei fattori di rischio per la salute, nello specifico sono la vita, l’addome e fianchi, ma anche la circonferenza dell’avambraccio.

Il nutrizionista non solo esegue una valutazione oggettiva dello stato fisico del paziente ma si occupa anche di seguirlo e supportarlo instaurando un rapporto con il paziente basato sull’empatia e sulla capacità di percepire i bisogni e lo stato d’animo della persona, elementi che accompagnano in modo non trascurabile il percorso verso l’acquisizione di un’alimentazione adeguata ai bisogni specifici di ogni individuo nel percorso di educazione alimentare verso stili di vita sani e consapevoli.

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento

Call Now Button