+39 347.859.7081 - 06 8339.37.04
mariapmuli@yahoo.it

Giornata mondiale dell’alimentazione – 16 ottobre 2022

giornata mondiale alimentazione

Giornata mondiale dell’alimentazione – 16 ottobre 2022

Come ogni anno, il 16 ottobre, viene celebrata la Giornata Mondiale dell’Alimentazione; ricorrenza istituita nel 1979 dai paesi membri della FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, proprio per ricordare la data di fondazione dell’Organizzazione, il 16 ottobre 1945 a Québec, in Canada.

La GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE è una ricorrenza annuale celebrata da più di 150 Paesi per dare visibilità a varie tematiche legate alla sicurezza alimentare:

  • carestie legate al cambiamento climatico
  • riduzione della fame nelle aree più svantaggiate
  • consumo di un’alimentazione equilibrata
  • tutela della salute

Tematiche certamente importanti, trattate con lo scopo di ridurre, se non eliminare, le differenze sulla questione alimentare presenti nei vari paesi del mondo che si ripercuotono sia sulla salute del pianeta che sull’economia agroalimentare.

giornata mondiale dell'alimentazione_banner ufficiale

Fin dagli anni ’80 ogni edizione pone il focus su un tema particolare con lo scopo di mettere in luce gli aspetti su cui è necessario agire con un approccio comune e globale.

Il tema centrale quest’anno è “La trasformazione dei sistemi agroalimentari ai fini di una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore, senza lasciare indietro nessuno”.

I sistemi agroalimentari posti sotto i riflettori sono qualcosa di complesso e interconnesso, soprattutto in un mondo sempre più votato alla globalizzazione. Mangiando diventiamo parte integrante e attiva di questo sistema, a partire dal cibo che scegliamo di comprare e da come viene prodotto, conservato e cucinato.

Molti progressi sono stati fatti per migliorare il sistema agroalimentare ma ancora troppe persone nel mondo affrontano problematiche gravi come la fame e la carestia. Si sente il bisogno di sottolineare l’urgenza della transizione verso sistemi alimentari sostenibili dal punto di vista sociale, economico e ambientale per garantire a milioni di persone l’accesso ad un’alimentazione corretta e offrire loro la disponibilità di cibo salubre e nutriente attuando soluzioni sostenibili, olistiche e che puntino ad una crescita economica inclusiva in un mondo sempre più interconnesso.

Si è scelto quindi di porre l’accento sulla consapevolezza e sul creare un futuro migliore e più sostenibile per tutti; senza, appunto, lasciare indietro nessuno.

 

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento

Call Now Button