
Disintossicarsi in poco tempo

Detox è il termine generico per indicare un regime alimentare disintossicante, ma che in assoluto non ha in sé alcun paradigma nutrizionale specifico.
La logica è quella di alleggerire l’organismo dalle scorie metaboliche legate agli eccessi alimentari, pertanto corrisponde quasi sempre ad una restrizione calorica importante e ad una scelta corretta di alimenti, che favorisca le naturali funzioni emuntoriali (di eliminazione), che consentano di drenare le scorie in eccesso, e di fare scorta di principi protettivi per la salute, come ad esempio i preziosi polifenoli presenti nella frutta e nella verdura fresca di stagione.
In generale può essere utile eliminare momentaneamente alcuni alimenti e nutrienti, che sono maggiormente ricorrenti nella nostra alimentazione:
- proteine, soprattutto da carne rossa;
- glutine, in particolare da frumento, troppo spesso presente nella nostra alimentazione;
- zuccheri ed alimenti che lo contengono, quali merendine, snack, caramelle e junk-food;
- bevande nervine, caffè, tè nero, coca-cola
- grassi animali ed in particolare grassi idrogenati trans, spesso presenti in prodotti da forno confezionati, altamente nocivi per il sistema cardiovascolare (aterogeni).
Una dieta detox ad esempio può essere la seguente:
1° giorno:
colazione
un estratto di 1 parte di verdura ed 2 parti di frutta (finocchio, sedano e mela verde con aggiunta di zenzero fresco; oppure estratto di spinaci, carota e ananas) + tè bianco o tè bancha (naturalmente privo di teina).
pranzo
insalatina a taglio con rughetta, finocchio, belga, iceberg, ravanelli, condita con olio e.v.o., limone e poco sale marino integrale.
60-100g di riso integrale con condimento a base di zucchine e olio e.v.o.
spuntino del pomeriggio
estratto di verdura e frutta (2 parti di verdura e 1 di frutta): attenzione il preparato del pomeriggio prevede un maggior apporto di verdura, poiché si vanno diminuendo gli zuccheri nell’arco della giornata.
Cena
verdura cotta a scelta tra cicoria, catalogna, cipolle, finocchi, belga condita con olio e.v.o., limone e poco sale marino integrale.
Cereale come per il pranzo.
Se si riesce a contenere la fame può essere utile evitare il cereale la sera a cena e bere l’acqua di cottura delle verdure, se si è certi della provenienza delle stesse.
2° giorno:
colazione
un estratto di 1 parte di verdura e 2 parti di frutta (finocchio, sedano e mela verde con aggiunta di zenzero fresco; oppure estratto di spinaci, carota e ananas) + 3 cucchiai di kefir + tè bianco o tè bancha (naturalmente privo di teina).
pranzo
insalatina a taglio con rughetta, finocchio, belga, iceberg, ravanelli, condita con olio e.v.o., limone e poco sale marino integrale.
60-100g di grano saraceno in zuppa con erbe tipo misticanza e olio e.v.o.
spuntino del pomeriggio
estratto di verdura e frutta (2 parti di verdura e 1 di frutta): attenzione il preparato del pomeriggio prevede un maggior apporto di verdura, poiché si vanno diminuendo gli zuccheri nell’arco della giornata.
Cena
verdura cotta a scelta tra cicoria, catalogna, cipolle, finocchi, belga condita con olio e.v.o., limone e poco sale marino integrale.
120g di carne bianca ai ferri o al vapore condita con olio e.v.o., succo di limone e poco sale marino integrale.
3° giorno:
colazione
un estratto di 1 parte di verdura e 2 parti di frutta (finocchio, sedano e mela verde con aggiunta di zenzero fresco; oppure estratto di spinaci, carota e ananas) + 3 cucchiai di kefir + tè bianco o tè bancha (naturalmente privo di teina) + 2-3 gallette di grano saraceno o mais e quinoa anche imburrate con burro chiarificato (ghee)
pranzo
insalatina a taglio con rughetta, finocchio, belga, iceberg, ravanelli, condita con olio e.v.o., limone e poco sale marino integrale
60-100g di quinoa con zucchine e carote al vapore e olio e.v.o.
spuntino del pomeriggio
estratto di verdura e frutta (2 parti di verdura e 1 di frutta): attenzione il preparato del pomeriggio prevede un maggior apporto di verdura, poiché si vanno diminuendo gli zuccheri nell’arco della giornata.
Cena
verdura cotta a scelta tra cicoria, catalogna, cipolle, finocchi, belga condita con olio e.v.o., limone e poco sale marino integrale
180g di pesce bianco ai ferri o al vapore condito con olio e.v.o., succo di limone e poco sale marino integrale.
Una dieta detox non dovrebbe durare più di 3 giorni per evitare l’insorgenza di carenze nutrizionali al fine di tornare ad un’alimentazione sana e varia, che tenga conto delle esigenze nutritive della persona.
- Durante tutto il periodo si raccomanda di bere acqua in quantità di almeno 1 litro e mezzo o 2 al giorno, facendola bollire con l’aggiunta della buccia del limone (solo la parte gialla) e fettine di zenzero fresco, oppure di ½ cucchiaino di semi di finocchio. Sorseggiare durante la giornata al di fuori dei pasti.
- L’uso di verdura della famiglia delle cicorie e quella di colorazione bianca favorisce lo smaltimento dei liquidi in accesso, mentre il sapore amaro diminuisce gli introiti di cibo al pasto successivo.
N.B.: Il presente schema è generale e non prescinde dal parere di uno specialista della nutrizione, che ne valuterà caso per caso l’applicabilità.
Nessun commento